Philippe Devanneaux, liutaio a Cremona dal 1991

Ma tu chi sei? Sono francese nato a Parigi. Sono vissuto a Sevran nella periferia parigina dove ho studiato musicologia
fino all'età di ventuno anni. In seguito, ebbi l'occasione di incontrare un liutaio che esercitava a Cremona.
Mi propose di mostrarmi il mestiere. Poi girando altre botteghe, trovai altri maestri disponibili a mostrarmi la tecnica
di costruzione e a divulgarmi un po' della loro esperienza.
L'esperienza non ha valore, è il segreto di tutta una vita. Ci permette di capire al primo colpo d'occhio
se il legno avrà la giusta venatura e come bisognerà lavorare gli spessori ad esempio. L'esperienza è
l'unico modo per assimilare correttamente la vasta quantità di conoscenza che bisogna avere per essere un bravo
liutao.
Per quattro anni, imparai la costruzione del Violino grazie alla disponibilità di alcuni liutai. Seguii per due
anni un corso di formazione professionale per conoscere le tecniche di restauro con Maestri molto validi tramite il
quale imparai ad eseguire riparazioni molto interessanti ed a migliorare la qualità delle montature, particolare
essenziale per la sonorità dello strumento e la comodità del musicista.
Infine, frequentai un altro corso di formazione sulla costruzione degli archi.